Seleziona una pagina
Tutti i colori dell’iride

Tutti i colori dell’iride

L’Anno Scolastico 2011/2012 vede i Laboratori impegnati in un progetto sul colore. La storia che verrà narrata ai nostri bambini parla di Tobia, il piccolo assistente stregone della Strega che Comanda i Colori, Zia Tru. Come tutti i bambini, Tobia fa una gran confusione ma viene aiutato nei suoi compiti dagli animaletti di casa: i pappagallini inseparabili Arco e Baleno e Leonte il Camaleonte.
A causa di un invito inaspettato al Gran Ballo del Principe Azzurro, Zia Tru trascura l’educazione del suo piccolo apprendista, che rimane in balia dei pappagallini dispettosi. Arco e Baleno prendono a combinarne, letteralmente, di tutti i colori, e Tobia viene chiamato a contenere i danni. I colori dell’iride, indaco, arancio, rosso, azzurro, verde, violetto e giallo sono abbinati alle stagioni ed alle ricorrenze dell’anno scolastico, e suddivisi in divertenti episodi di un’unica grande narrazione.
Naturalmente, la storia di Tobia è lo spunto che Kids’ British School ha scelto per accompagnare i bambini nel loro naturale percorso di crescita, con il supporto della didattica laboratoriale ed attraverso l’approfondimento degli aspetti didattici legati al colore ed al susseguirsi delle stagioni.
Senza dubbio, i nostri piccoli alunni impareranno presto a conoscere Tobia e i suoi amici e si affezioneranno facilmente alle sue avventure, imparando attraverso l’allegria e il divertimento.

Arianna e il gomitolo dispettoso

Arianna e il gomitolo dispettoso

Nell’anno dedicato alla mitologia greca, la Kids’ British School ha scelto di indirizzare il Laboratorio Teatrale verso delle storie un po’ particolari, che hanno le loro radici nella vastità del mito ma che da esso si distaccano completamente, per adattarsi alla fantasia ed alla percezione della fiaba dei nostri bambini. E così che sono entrati nelle classi Zeus, Apollo, Selene, Eros ed Ermes per dividere le loro giornate con i piccoli alunni, tante divinità greche che ci perdoneranno per aver leggermente modificato i loro poteri arcani. Ma, soprattutto, sta per arrivare Arianna.

Nella nostra versione, Arianna è una bimba un po’ speciale. Vive ai piedi del Monte Olimpo, nella Grecia antica, e non è una comune mortale. È figlia di Saturno, il Re del Sottosuolo, e di Cerere, la Dea dell’Estate. Ha un grande potere ereditato dai suoi genitori ed un difficile compito da svolgere: si occupa delle piante e dei fiori che regalano bellezza e sostentamento agli esseri umani. Durante i mesi invernali, vive con il padre Saturno nelle caverne del sottosuolo e si prende cura delle radici delle piante, le avvolge con attenzione nelle sciarpette di morbida lana che realizza personalmente e rimbocca loro le coperte perché riposino bene durante i mesi più freddi. Nei mesi caldi, con l’arrivo della primavera, raggiunge la madre Cerere e la aiuta a far spuntare i fiori che ha accudito amorevolmente quando si trovava nel sottosuolo, mentre la madre fa crescere il grano che servirà a preparare del buon pane.

Arianna ama lavorare la lana e realizza bellissime sciarpe dai colori vivaci, ma un giorno un dispettoso gomitolo rosso le sfugge dalle mani e corre via, lontano, ed entra in un Labirinto tutto verde… ma questa è un’altra storia!

I miti greci

I laboratori di quest’anno avranno come tema i miti greci. I bambini verranno guidati nel percorso di comprensione del mito rievocando mondi lontani, gesta eroiche, distinguendo il senso e il valore di ogni ruolo, ricostruendo ambienti della natura sfondo delle storie, rendendo sempre attuali racconti che si tramandano da secoli.

La scelta di questo tema è stata dettata dalla convinzione che il mondo dell’immaginario costituisca per ogni bambino una base fondamentale per la comprensione del reale, base di tutte le sue fantasie, delle proiezioni sul proprio futuro.

Il mito ci aiuterà a risvegliare questa capacità innata, ma da alimentare costantemente. Ci permetterà di tradurre la vita in favola e in simbolo, arrivando alla fine a spiegare l’origine delle cose, del mondo, guidati dal desiderio di avventura, dalla magia di alcuni personaggi, dall’eroismo di altri. Ne scopriremo insieme il fascino, verremo rapiti da gesta eroiche, da sentimenti come l’amore, da luoghi che ci narrano di una natura incontaminata.

Scopriremo i miti vicini alla nostra vita più di quanto avessimo mai immaginato.

A scuola con Galileo!

A scuola con Galileo!

Siamo lieti di annunciarvi che, come da consuetudine, a fine maggio si è tenuta la rappresentazione di fine anno, culmine del nostro lavoro di animazione teatrale e delle attività di laboratorio.

Lo spettacolo è stato un viaggio alla scoperta dell’astronomia, navigando, nel gioco, fra stelle e pianeti, con una guida davvero d’eccezione, Galileo in persona!

I bambini hanno potuto imparare la magia delle stelle attraverso strumenti e tecniche eterogenee ma complementari: il linguaggio del corpo nell’esibizione sul palco ma anche la tecnica dei cartoni animati e perfino i video.

Date un’occhiata alla sezione Kidslab per condividere alcuni fra i materiali più significativi dell’evento…

All’orto botanico!

All’orto botanico!

Lunedì 21 giugno, all’orto botanico, alla scoperta di piante sconosciute, di fiori profumati e bizzarri alberelli!
Guidati dalle nostre maestre e dalle guide specializzate dell’orto ci divertiremo un sacco e impareremo tante cose sulla natura e il mondo delle piante!

2009, anno galileiano!

2009, anno galileiano!

PROGETTO STAR_KIDS

ALLA SCOPERTA DI GALILEO GALILEI

Il 2009 è stato proclamato Anno Internazionale dell’Astronomia: IYA2009 (International Year of Astronomy-2009). Ma nel 2009 ricorre anche il IV° Centenario del primo utilizzo del cannocchiale nell’osservazione del cielo, dovuto a Galileo Galilei.
L’astronomia e l’aggancio con la figura di Galileo Galilei ci premetteranno di capire che esiste il Cielo, e di sapere di cosa è composto. Capire che il Cielo è una parte dell’ambiente naturale migliora la coscienza dell’ambiente stesso, avvicina i bambini a concetti apparentemente astratti attraverso l’esperienza del “magico” e del “misterioso”.

STAR_KIDS
La proposta formativa dei laboratori della Kids’ British School per l’anno 2009-2010 vuole intraprendere un progetto sperimentale di didattica dell’astronomia, la scienza più antica che ha impegnato l’uomo alla ricerca della comprensione dei principali fenomeni naturali. L’astronomia forma naturalmente la base per espandersi in modo trasversale a molte altre materie: scienze, fisica, matematica, storia, studio dei miti e delle leggende. Ma astronomia vuol dire anche osservazione del cielo, delle luci e delle ombre, misura e calcolo, disegni, comprensione delle misure e delle distanze, di molti fenomeni naturali, scoperta, viaggio in mondi lontani. Il percorso coinvolgerà tutte le discipline già attive all’interno del percorso formativo generale della scuola: inglese, musica, educazione motoria, arte, computer e teatro. Riteniamo che l’Astronomia sia in grado di esercitare sui bambini un forte fascino e possa quindi essere utilizzata come punto di partenza ed insieme viatico per allargare l’interesse ad altre materie, cercare influenze, correlazioni, utilizzare nozioni e concetti da altre discipline.