Seleziona una pagina

Lo strano caso del piccolo uovo blu

Nella fattoria di Tom le giornate scorrono liete e felici. Le diverse famiglie di animali che la abitano convivono serene da decenni, collaborando le une con le altre in perfetta armonia. Una mattina una scoperta sorprendente è destinata a mutare l’equilibrio stabilitosi: un piccolo uovo blu viene trovato sotto il grande castagno.
Lady Hen giura di non aver mai dato alla luce un uovo tutto blu, altrimenti se ne sarebbe accorta! E allora chi l’avrà deposto? Un serpente? Una tartaruga? Una formica gigante? Un pesce volante? Un’anatra? O addirittura…un coccodrillo?! Diffcile da scoprire se non dopo che l’ovetto si sarà schiuso. Gli animali decidono di occuparsi a turno del nuovo ospite, ognuno a suo modo. Prima o dopo il mistero verrà svelato.
Il progetto dell’anno scolastico 2016/2017 partirà dalla narrazione di una favola originale in cui prendono vita le diverse specie di animali che abitano in una fattoria.
La narrazione e le attività previste dal progetto, così come la drammatizzazione conclusiva, daranno l’occasione di affrontare argomenti quali la “famiglia”, intesa come un insieme di animali (dunque di individui) in cui vige la legge dell’amore, della collaborazione, del rispetto del prossimo e delle individualità ognuna con caratteristiche proprie, pregi e difetti. Così come nelle favole di Esopo e Fedro, gli animali incarneranno i vizi e le virtù degli uomini. L’ambiente in cui si svolge l’azione é quello della natura, immancabile nei progetti rivolti ai nostri bimbi, per rimanere quanto più possibile legati all’importante ciclo delle stagioni, della nascita e della vita.
Anche quest’anno il progetto sarà occasione di scoperte e crescita, sperimentazione e acquisizione spontanea.

Il viaggio incantato

Il viaggio incantato

“Un’opera d’arte non va guardata così, superficialmente, dal di fuori. Bisogna penetrarla per trovare ed afferrare l’anima dell’artista”.

I due fratellini non avevano mai fatto caso al quadro che sta in salotto, ma ora sembra quasi che prenda vita! Così, seguendo alla lettera le parole della mamma, a forza di avvicinarsi i due sono già al di qua della cornice e imboccano la stradina che risale il pendio. Sarà l’inizio di un viaggio incantato, pieno di incontri felici e pericoli inattesi, alla scoperta de “l’anima dell’artista”, quella cosa “rara, sublime e alata”. Ah, se riuscissero a trovarla e afferrarla!

Un’avventura in un mondo senza tempo, popolato da creature fantastiche. Un’avventura che diventa un percorso di crescita, tra esperienze, prove di coraggio e su tutto, l’amore.

Il mare a scuola

Il mare a scuola

Il progetto estivo del laboratorio di arte della Kids’ British School, propone un viaggio attraverso mari e fondali alla scoperta di creature d’acqua, animali marini, esperimenti e storie di mare, avventure che dal fondo ci trascinano fino alla superficie. Lo faremo leggendo storie, animandole, disegnando quello che abbiamo visto e quello che il mare nasconde, conosceremo personaggi fantastici, faremo scoperte, conosceremo il mare accogliente ma anche quello potente. Scopriremo anche i mezzi che lo attraversano, i rifiuti che lo inquinano. Saremo pescatori di storie e oggetti.

Il laboratorio sarà condotto da vivian celestino (architetto e curatrice del laboratorio di arte della kids’ british school) e da fabio di piazza (biologo marino) e vedrà la partecipazione di Giulio Giallombardo per la documentazione fotografica.

La banda dei Kid

La banda dei Kid

Darkland é una città grigia e sporca. In tale luogo non esistono le stagioni e non c’è posto per la natura e per i colori. L’insensibile Mr. Black, proprietario della Factory che si erge sulla Dark Hill,  ha vietato qualsiasi divertimento e qualsiasi utilizzo della temibile fantasia.

Un giorno, i bambini di Darkland, dotati di grande immaginazione, decidono di fare qualcosa per cambiare la città mettendo su la Banda dei Kid. La loro base di progettazione é la vecchia Library abbandonata, e con l’aiuto della fantasia e di personaggi fantastici, riusciranno a poco a poco a portare Darkland al vecchio splendore, facendola diventare una città a misura di bambino.

Ogni episodio della storia che racconteremo ai piccoli, sarà legato al ciclo delle stagioni e alle  festività che ricorrono durante l’anno. La favola, adattata alle diverse fasce d’età, darà la possibilità ad ogni insegnate curriculare e di laboratorio, di affrontare diversi argomenti come la nascita, la natura, i colori, il gioco, lo spazio. I piccoli impareranno a guardare gli ambienti che li circondano con occhi diversi e grazie al programma “alla scoperta della città”, rivolto ai più grandi, impareranno a riconoscere e differenziare i diversi spazi sociali in cui é possibile mettere in atto varie attività: il parco, la libreria, il teatro, il museo, la fattoria.

Il progetto scolastico proposto per l’anno 2014/2015 sarà, dunque, una grande occasione di crescita e di sperimentazione per ogni bimbo che voglia immaginare di far parte della fantastica banda dei Kid.

Un giorno in giardino

Un giorno in giardino

Petunia è un piccola giardiniera curiosa. Si occupa con grande amore del suo giardino un po’ speciale, aiutata da un amico particolare, Fred, lo gnomo custode che, agli occhi di tutti, sembra proprio un nanetto decorativo. Ha anche la capacità di parlare con i fiori delle sue aiuole, per poterli accudire nel migliore dei modi.

Un giorno trova una delle foglie con un vistoso buco: un misterioso insetto sta infestando le sue piante e mangia tutto quello che trova sul suo cammino. La ricerca di Petunia dell’Intruso molesto durerà per l’intero anno scolastico, di festa in festa e di stagione in stagione, fino a quando troverà l’ospite indesiderato che, nel frattempo, è diventato prima un piccolo bozzolo ed infine una meravigliosa farfalla.

La storia darà l’opportunità alle Insegnanti di parlare del meraviglioso mondo della Natura in tutte le sue sfaccettature, di osservare la meraviglia di una pianta che nasce, di un fiore che si schiude, di un insetto che compie la sua millenaria funzione. Attraverso le Margherite gialle, l’Elleboro, la Fresia, il Tulipano e la Rosa, i nostri bambini avranno la possibilità di comprendere e rispettare ciò che ci circonda, magari a cominciare proprio dal vasetto di gerani sul balcone.

Il mistero della crostata

Il mistero della crostata

La storia di quest’anno è ispirata agli immortali personaggi di Agatha Christie ed ai racconti urbani del disegnatore inglese Richard Scarry.
In una città immaginaria, l’Investigatore privato Ercole Plum e la pacifica Miss Peach sono chiamati ad intervenire sulla sparizione della buonissima crostata nella pasticceria della Signora Apricot. I due protagonisti daranno vita ad un buffo inseguimento per strade e piazze, alla ricerca dei malfattori che hanno preso il gustoso dolce.
La trama consentirà alle insegnanti di ispirarsi ad un’ambientazione totalmente cittadina, alle automobili, ai negozi ed ai ristoranti, alle insegne pubblicitarie ed ai relativi loghi. I nomi dei personaggi, invece, daranno spunto alla Lingua Inglese per parlare di frutta, verdura, dolci, marmellate e i loro relativi colori, sapori, odori. Il tema culinario, unito al mistero ed alla suspence, sarà il protagonista assoluto delle nostre feste ed attività, fino ad arrivare, come ogni anno, alla rutilante rappresentazione di maggio, in cui saremo chiamati a partecipare in prima persona alle indagini di Ercole Plum e Miss Peach.